Un po' di storia
Le origini sono incerte: non è ancora chiaro se debba essere considerata una razza autoctona o introdotta dai Romani durante la loro avanzata ma sappiamo che è originario delle campagne centrali della Svizzera e delle Prealpi bernesi.
Quest'ultima ipotesi sembrerebbe essere avvalorata dal ritrovamento di antichi vasi romani in cui è disegnato un cane molto simile al Bovaro Del Bernese.
In ogni caso, il suo primo impiego fu quello di cane da pastore: accompagnava e seguiva il bestiame, aiutando i contadini nella loro vita dei campi. Dopo un lungo periodo in cui rischiò l'estinzione, la razza venne recuperata grazie all'interesse di un allevatore, il signor Schertenleib.
I primi allevamenti comparvero nella regione di Burgdorf nel 1907. Nel 1910 in occasione della mostra cinofila, questi allevatori riuscirono a presentare ben 107 soggetti. Negli anni '40, in seguito ad alcuni incroci con i Terranova, la razza venne stabilizzata con gli standard attuali. Oggi questa razza canina è diffusa in tutto il mondo.

